Passa al contenuto principale

Chi siamo

Isshobi

Alla base del nostro lavoro crediamo che i giochi siano molto più di un semplice divertimento: sono un modo per riunire le persone, accendere la creatività e contrastare il crescente senso di isolamento del mondo di oggi.
La nostra avventura è iniziata ufficialmente nel 2025, quando il veterano illustratore e concept artist Roberto Gatto (con crediti che spaziano da Wizards of the Coast, Paizo, Ravensburger, Disney Lorcana, Asmodee, Riot Games e molti altri) si è unito ad Alessandro Ligis, che cura produzione e sviluppo business. Spinti da una passione condivisa per l’arte, la narrazione e il desiderio di unire le persone attraverso esperienze interattive, abbiamo deciso di fondare una nuova casa editrice di giochi da tavolo.

Chi siamo

L’amore di Roberto per i giochi è iniziato da bambino, ben prima della sua carriera nell’intrattenimento. Dopo aver sperimentato vari percorsi lavorativi, ha trovato la sua vocazione nell’illustrazione, lavorando per giochi da tavolo, videogiochi e animazione. Con il tempo, l’idea di creare qualcosa di personale e significativo lo ha portato a fondare questo studio. I suoi interessi spaziano dai manga Witch Hat Atelier e The Girl from the Other Side ai JRPG e ai giochi d’avventura fantasy, influenzando costantemente la nostra direzione creativa.
Alessandro, grazie a una gestione impeccabile della produzione e a strategie di business lungimiranti, fa sì che i nostri sogni possano prendere forma e crescere.

Cosa facciamo

Il nostro primo progetto è un compendio di tesori per D&D 5.24E e 5E con un forte accento sulla narrazione. Siamo convinti che trame ben congegnate siano il cuore di ogni esperienza da tavolo memorabile: intrecciando lore profonda ed elementi immersivi nei nostri giochi, vogliamo favorire un senso di comunità e complicità che vada ben oltre il tavolo da gioco.

Perché lo facciamo

In un mondo sempre più plasmato dai social media e dall’individualismo, è facile sentirsi disconnessi anche senza volerlo. Dopo aver letto le storie di iniziative come Project Loneliness, abbiamo riconosciuto quanto sia universale la difficoltà di creare legami. Creando giochi che incoraggiano l’interazione faccia a faccia, l’immaginazione condivisa e la collaborazione genuina, la nostra missione è aiutare le persone a riscoprire la gioia dello stare insieme. Crediamo che i benefici vadano oltre il tavolo da gioco, influenzando positivamente le comunità locali, l’ambiente e, in definitiva, il nostro benessere collettivo.

Unisciti all’avventura

Sappiamo che c’è un po’ di ironia nel criticare gli effetti isolanti dei social media e poi chiedervi di seguirci proprio lì, ma crediamo di poterli usare in modo positivo. Se condividete la nostra passione per la narrazione e volete far parte di una comunità che valorizza le relazioni autentiche, iscrivetevi alla nostra newsletter o seguiteci sui social. Insieme possiamo sfruttare la tecnologia per costruire un mondo ricco di possibilità, un gioco alla volta e una vera connessione alla volta.